Autostrada verde: la nuova tangenziale Nord Milano

La nuova SP46 – Tangenziale Nord – attraversa la periferia Nord di Milano all’interno di contesti urbani ad alta densità abitativa. A Paderno Dugnano taglia l’abitato per una lunghezza di circa 4 km, con un tracciato quasi interamente in rilevato e 3 grandi svincoli. Si affianca inoltre, per un tratto di oltre 1,3 km, ad una autostrada già preesistente che infine scavalca. L’impatto sulla città è devastante e, su iniziativa dei comitati di cittadini locali, è stato chiesta ed ottenuta la realizzazione di un progetto di inserimento paesaggistico particolarmente innovativo.

Il cuore del progetto è trasformare le cosiddette ‘vacant land’ dell’infrastruttura autostradale, spesso percepite come aree di risulta e degrado, in spazi di natura che contribuiscono alla rigenerazione urbana. Questo avviene mediante la creazione di una infrastruttura verde forestale lungo il sistema autostradale. Il progetto mira a riqualificare il paesaggio, aumentare la biodiversità e fornire una significativa mitigazione visiva e acustica, ridurre l’inquinamento.

Importanti movimenti di terre, anche armate, sono realizzati per migliorare l’inserimento paesaggistico e ambientale. Le specie arboree ed arbustive sono selezionate con cura anche in relazione al rispetto dell’infrastruttura stradale e sono completate da vaste are a pronto effetto realizzate  con piante di grandi dimensioni. L’intervento coinvolge anche estese aree limitrofe di proprietà comunale innervandosi all’interno dell’abitato.

La forestazione urbana gioca un ruolo cruciale nel contrastare l’inquinamento e nel mitigare l’effetto delle isole di calore, specialmente in contesti urbani densamente popolati e altamente infrastrutturati come quello periurbano milanese migliorando così la qualità della vita urbana e contribuendo alla sostenibilità ambientale a lungo termine.

Il progetto ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti. E’ stato pubblicato e presentato in varie sedie e si pone nel contesto italiano come modello per un consapevole inserimento delle infrastrutture stradali in contesti urbani e non.